Disinfestazione e derattizzazione

La disinfestazione indica tutte quelle operazioni volte all’eliminazione di piccoli parassiti come artropodi, muridi e malerbe, degli insetti che possono essere portatori di batteri o virus e possono annidarsi in ogni angolo della casa. Prima di procedere con la disinfestazione è opportuno effettuare una valutazione preliminare del problema, per stabilire se è necessario un intervento mirato all’eliminazione di una singola specie di insetto, oppure se è opportuno realizzare con una disinfestazione multipla. L’intervento di disinfestazione può essere eseguito utilizzando diversi procedimenti considerati più o meno aggressivi. Se gli ambienti non necessitano di un intervento troppo invasivo si possono usare dei prodotti antiparassitari atossici, oppure dei presidi medico chirurgici denominati biocidi.

Aree di intervento

Ristoranti e bar
Hotel e strutture ricettive
Impianti industriali e fabbriche
Ospedali e strutture sanitarie

La derattizzazione, come suggerisce la parola, serve per sopprimere ed eliminare ratti neri, surmolotti e topi, degli animali che possono essere veicolo di molte malattie e che se non rimossi tendono a riprodursi compulsivamente. Per ogni intervento di derattizzazione è necessario procedere per gradi, partendo da un sopralluogo preliminare per comprendere l’entità del problema e poi decidere quale tecnica utilizzare.

Ferro Servizi srl usa esche topicide, posizionate in punti strategici per attirarli e ucciderli. Per legge, le esche devono essere collocate in contenitori chiusi e sigillati, per evitare che i bambini o gli animali domestici entrino in contatto con i pesticidi contenuti all’interno. Prima di posizionare le esche ratticide è opportuno individuare la zona dove si concentrano i roditori.

In alternativa alle esche ratticide esistono anche delle soluzioni ecologiche per la derattizzazione, infatti si possono collocare nelle abitazioni delle trappole meccaniche o delle carte collanti atossiche: dei cartoncini che incollano il topo al passaggio senza dover utilizzare pesticidi o prodotti chimici tossici. La derattizzazione è fondamentale per evitare il proliferare dei roditori e prevenire infezioni batteriche e virali. Per verificare che l’intervento di derattizzazione abbia avuto successo è possibile spargere delle polveri traccianti atossiche, le quali tracciano ogni piccola impronta dei topi.

Sei interessato ad uno dei servizi?